
Sustainability
Helping companies place sustainability at the centre of their business
Il 26 febbraio 2025, la Commissione Europea (CE) ha presentato una serie di proposte volte a semplificare la rendicontazione della sostenibilità aziendale. Queste modifiche fanno parte di uno sforzo più ampio per ridurre significativamente gli oneri amministrativi del 25% e di almeno il 35% per le PMI entro il 2029.
Punto di partenza: queste Direttive entreranno in vigore solo dopo che il Parlamento europeo e il Consiglio avranno raggiunto un accordo sulle proposte e dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'UE (GUUE). Gli Stati membri dovranno quindi adottare tali disposizioni recependo le direttive nel diritto nazionale.
- Riduzione dell'ambito di applicazione: un numero inferiore di imprese sarà tenuto a effettuare la rendicontazione di sostenibiltà, alleggerendo l'onere per le imprese più piccole.
- Limite della catena del valore: limita i dati che le aziende possono richiedere ad altre aziende nelle loro catene del valore se hanno meno di 1000 dipendenti.
- Semplificazione dei principi: i principi europei di rendicontazione di sostenibilità (ESRS) saranno semplificati e razionalizzati riducendo in particolare il numero di informative obbligatorie e dando priorità alle informative quantitative rispetto alle informazioni qualitative/descrittive. I principi di rendicontazione settoriali saranno eliminati.
- Livello di Assurance: è stata eliminata la possibilità di passare alla “reasonable assurance”. La Commissione propone inoltre di emanare linee guida in materia di “assurance” entro il 2026.
La proposta "Stop the Clock" dovrebbe essere adottata con una procedura accelerata, con l'obiettivo di ottenere l'approvazione e il recepimento entro il 31 dicembre 2025. La proposta di "Contenuto" seguirà un normale processo legislativo, che dovrebbe durare almeno nove mesi, con gli Stati membri che disporranno di 12 mesi per recepire le nuove disposizioni nel diritto nazionale.
A gennaio 2025, 19 Stati membri hanno già recepito la CSRD, che impone alle imprese di tali Stati di rispettare le leggi vigenti fino all'adozione e al recepimento delle due proposte di direttiva. Si prevede che i restanti otto Stati seguiranno l'esempio, garantendo un approccio unificato in tutta l'UE.
La proposta di direttiva Content prevede inoltre un "approccio opt-in" in base al quale le imprese che rientrano nell'ambito di applicazione della futura CSRD con meno di 450 milioni di euro di fatturato sarebbero esentate dalla comunicazione della tassonomia dell'UE, ma potrebbero rivendicare l'allineamento o l'allineamento parziale per le loro attività.
Inoltre, un progetto di atto delegato propone modifiche significative all'attuale regolamentazione, tra cui l'introduzione di una soglia di rilevanza sia per le società non finanziarie che per quelle finanziarie. Una volta adottato formalmente dopo un periodo di consultazione di 4 settimane, l'atto delegato sarà presentato al Parlamento europeo e al Consiglio per un periodo di esame (di solito 2 mesi) prima di diventare applicabile. L'atto delegato rivisto sarà applicabile a decorrere dal 1º gennaio 2026 (per l'anno fiscale 2025).
Per comprendere appieno le implicazioni e preparare la tua organizzazione a questi cambiamenti, scarica la nostra guida Omnibus di seguito e tieniti informato su questo panorama normativo in evoluzione.
Forvis Mazars comprende le complessità introdotte dalla proposta Omnibus della Commissione Europea sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale. Supportiamo la vostra organizzazione nel raggiungimento della conformità, nel miglioramento della trasparenza e nel promuovere una crescita sostenibile in un contesto normativo volatile in materia di sostenibilità.
This website uses cookies.
Some of these cookies are necessary, while others help us analyse our traffic, serve advertising and deliver customised experiences for you.
For more information on the cookies we use, please refer to our Privacy Policy.
This website cannot function properly without these cookies.
Analytical cookies help us enhance our website by collecting information on its usage.
We use marketing cookies to increase the relevancy of our advertising campaigns.